Sono  numerose le iniziative che SOS Geografia , insieme ad A.I.I.G. Liguria e Toscana, hanno messo in piedi nella ottima cornice dell’I.I.S. “Domenico Zaccagna” di Carrara .

Si partirà sabato 16 (ore 9/13) con la manifestazione “United Peoples of Carrara” che vedrà partecipare rappresentanze di tutti i cittadini carraresi di provenienza  straniera in una sorta di mini assemblea delle Nazioni Unite .

L’iniziativa , come le altre ideata e promossa dal Prof. Riccardo Canesi , ha come scopo quello di  accrescere negli studenti e nella popolazione l’informazione e la sensibilizzazione sul fenomeno dell’immigrazione; far conoscere l’ampia varietà , la storia e la ricchezza culturale di migliaia di nuovi cittadini  ;  favorire la piena integrazione dei cittadini e delle cittadine di provenienza straniera , attraverso la promozione e la tutela dei diritti e il rispetto dei doveri; promuovere l’integrazione interculturale e  contribuire ad eliminare pregiudizi stereotipati, discriminatori e xenofobi.

Nella mattinata del  venerdì successivo, 22 gennaio, per rimanere sempre sul tema  , nella stesso Istituto verrà presentato il Rapporto della Caritas nazionale sull’Immigrazione alla presenza delle Dott.sse Delfina Licatae  Cristina Molfetta .

Il giorno dopo, sabato  23 gennaio (ore 8/13), sarà la volta della prima edizione dei Campionati Nazionali della Geografia dedicati agli studenti di terza della scuola secondaria di primo grado .

Numerose sono le iscrizioni già pervenute, da ogni parte d’Italia : Reggio Calabria, Crotone, Pordenone, Pistoia, Imperia ed altre province.

Si ricorda pertanto alle scuole che volessero partecipare di affrettarsi ad iscriversi perché potranno al massimo partecipare 30 squadre (da 4 persone) .

Il “mese della Geografia” si concluderà sabato 30 gennaio (8/13)  con la seconda edizione dei Giochi della Geografia dedicati agli studenti di seconda e terza della scuola secondaria di primo grado delle Province della Spezia e di Massa-Carrara .

Ovviamente ci saranno premi per tutti i partecipanti e le due prime squadre si aggiudicheranno una vacanza premio nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano .

 

I Giochi e i Campionati si svolgono  con il patrocinio della Regione Toscana , Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano,  Legambiente, W.W.F.  e  con il sostegno di Associazione “Zaccagna, ieri e oggi”  ,   Unicoop Tirreno, Ravensburger, De Agostini editore , Studi d’Arte Cave Michelangelo, Vimar , Fondazione Cà Michele , Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara e numerose  Ambasciate straniere in Italia che hanno concesso doni  per i partecipanti.